|

Zaziau -
Il grande racconto della preistoria Nella bellissima cornice della riserva delle incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, sulle rocce levigate da antichi ghiacciai, l’uomo preistorico ha inciso con continuità la propria storia: dai primi agricoltori del Neolitico, alle fasi dell’età del Rame e del Bronzo, culminando nell’età del Ferro, quando la società camuna, ormai stratificata in diverse classi sociali, dà vita alla grande fioritura di un’arte rupestre che svela profondi contatti con le altre culture italiche alpine.
Il grande racconto della preistoria prende vita in questo documentario. Il patrimonio storico, archeologico, culturale della Valle Camonica appartiene all’Europa e al mondo ed è stato riconosciuto dall’Unesco nel 1979.
|
| |
|

Animare la carità
|
| |
|

Giovani e lavoro Il progetto Fuori Classe promosso dalla regione Lombardia e coordinato sul territorio della provincia di Brescia da Conf. Cooperative, coinvolge diverse istituzioni impegnate dello stesso e attente, in particolare, alle politiche di intervento per i giovani. Il progetto si rivolge a ragazzi compresi tra i 16 e i 30 anni residenti nel bresciano e intende promuovere e valorizzare le cosiddette “competenze alla vita”. Tra queste spicca il lavoro fondamento della nostra vita democratica e diritto – dovere di ogni cittadino.
|
| |
|
Carcere: Specchio di comunità Un documentario che percorre attraverso testimonianze dal vivo e video inediti, il disagio quotidiano dei detenuti nel micro mondo delle carceri italiane. L’esperienza del vivere la privazione della libertà, la forza del cambiamento, delle diverse forme di redenzione sono raccontate per arrivare a credere che esiste un altro modo di poter vivere.
|
| |
|

I-FILM Cinema ed Educazione Serie di sei puntate decidiate a conoscere il cinema e la semiotica delle immagini.
|
| |
|
Villa Francesca Francesca anziana signora, gioca la sua partita con la morte. Mentre il duello avanza ritorna dal mistero della sua nebbia la giocatrice misteriosa con la quale Francesca aveva condiviso molti momenti della sua vita, senza però non averne mai avuto paura… mai…
Cortometraggio vincitore di svariati festival cinematografici sia nazionali che internazionali, con la straordinaria partecipazione, come voce narrante, di Lina Wertmuller. Regia di Claudio Uberti.
|
| |
|

Campagna SuperCent La mascotte della campagna è un centesimo stilizzato in un superomino, un supereroe sui generis dato che è fatto di carta e matita, fatto in bianco e nero. Sulla sua maglietta c'è scritto "1 CENT" e sorride di gioia, perché capace di costruire grandi progetti valorizzando le piccole cose, unendole tra loro per aiutare chi ha bisogno. Un CENT dopo l'altro - donato da chi ha a cuore i più deboli - restituisce un po' di speranza a chi, oggi, fa proprio fatica a pensare al proprio domani.
|
| |
|
Casa Betel Animazione grafica dell'Associazione Casa Betel 2000
|
| |
|
H1O Happening Internazionale degli Oratori Video promozionale di H1O, primo happening internazionale degli oratori occasione per conoscersi, scambiarsi esperienze e far festa insieme.
|
| |
|

Rosso Mille Miglia Maria Esse ha bisogno del navigatore per trovare la propria casa. Sono quindici anni che non torna in Italia.… Berlino l’ha rapita.
Dopo un banale incidente conosce Marco, il meccanico.
In quell’occasione, viene a sapere che il nonno di Maria Esse, Aurelio Moraschi, era un appassionato di auto come lui, e di Mille Miglia ne ha corse tante, finché il suo sogno non si è infranto brutalmente.
In cantina ci sono ancora alcuni pezzi di una favolosa OM 665 S, per Maria Esse e Marco sarebbe bellissimo poterla rimontare e partecipare alla Mille Miglia.
L’unica a non essere entusiasta come dovrebbe è Adelaide, la madre di Maria Esse.
|
| |